Home – Fondo Mario e Paola Condorelli 2020-02-22T08:08:05+00:00

Fondo Mario e Paola Condorelli

 

Il Fondo Mario e Paola Condorelli è una Start up Innovativa a scopo sociale (SVIAS).
La società ha l’obiettivo di promuovere la tutela della salute, della ricerca scientifica e della sensibilità ambientale, favorisce l’istruzione, la consapevolezza e la formazione dei cittadini e sviluppa iniziative di welfare community per contribuire al benessere della collettività.

Gli obiettivi

Il Fondo Mario e Paola Condorelli ha l’obiettivo di promuovere la tutela della salute, della ricerca scientifica e della sensibilità ambientale, favorisce l’istruzione, la consapevolezza e la formazione  dei cittadini e sviluppa iniziative per contribuire al benessere della collettività.

L’organizzazione

Il Fondo Mario e Paola Condorelli è stato costituito dai figli Celeste, Gianluigi e Momina in ricordo dei genitori. Il Fondo sarà gestito da Celeste Condorelli e integralmente utilizzato per finanziare progetti che rispettano gli obiettivi che il Fondo si è prefissato.

Le attività

Il Fondo sviluppa e realizza incontri e progetti, anche internazionali, all’interno delle macroaree “arti e cultura” e “scienza e sociale”, privilegiando “salute e innovazione”. Particolare attenzione viene riservata all’universo femminile e al mondo giovanile nei vari ambiti della vita.

Soci della società sono:
Celeste Condorelli (Amministratore Unico del Fondo), Amministratrice Delegata Gemelli Molise Spa, consigliere di amministrazione dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e vice presidente del Comitato Sud Unicredit.
È stata Amministratrice delegata della Mediterranea ed ha lavorato in varie aziende tra le quali gruppo Humanitas ed ASL di Milano.

Momina Condorelli Professore Ordinario Patologia Generale, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Attività didattica ad oggi: Corso di Laurea triennale in Biotecnologie per la Salute, Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie mediche, Corso di Laurea specialistica in Nutrizione Umana, Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Gianluigi Condorelli Professore Ordinario di Cardiologia presso l’Università Humanitas, Direttore del Dipartimento Cardiovascolare e dell’Area di Ricerca Cardiovascolare presso l’Humanitas Research Hospital e Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso Humanitas University; inoltre è Visiting Professor con la cattedra di cardiologia molecolare presso l’Università di Leicester, nel Regno Unito.

La società prende il nome da Mario e Paola Condorelli, genitori esemplari, che tanto hanno dato al mondo della scienza e della sanità.

Mario Condorelli

Nato nel 1932, laurea in medicina e chirurgia a Roma nel 1956, con lode e dignità di stampa. E’ stato senatore della Repubblica ed ha ricoperto numerose cariche di importanza nazionale e internazionle.

Prof.Mario Condorelli

Curriculum Vitae

Luogo e data di nascita

Napoli, 19 luglio 1932

Formazione

1956                Laurea in Medicina e Chirurgia con lode e dignità di stampa, Università di Roma.

Posizioni Accademiche

1957-1964           Assistente Volontario presso l’Istituto di Semeiotica Medica dell’Università di Roma

1961-1964      Ricercatore aggiunto e poi qualificato del Consiglio Nazionale delle Ricerche, distaccato presso il Centro di Fisiopatologia Cardiovascolare del CNR dell’Università di Roma.

1961                Libero Docente in Patologia Medica e Metodologia Clinica.

1964                Libero Docente in Clinica Medica e Terapia Medica.

1964-1968      Assistente Ordinario presso l’Istituto di Patologia Medica dell’Università di Roma

1968-1970      Professore Ordinario di Patologia Speciale Medica e Metodologia Clinica e Direttore dell’Istituto di Patologia Medica dell’Università di Messina.

1970-1982      Professore Ordinario di Patologia Speciale Medica e Metodologia Clinica e Direttore

dell’Istituto di Patologia Medica dell’Università di Napoli.

1982-1985           Professore Ordinario di Clinica Medica e Direttore dell’Istituto di Clinica Medica dell’Università di Napoli Federico II

1970-2005      Professore Ordinario di Medicina Interna dell’Università di Napoli Federico II.

1972-1991           Direttore della Scuola di Specializzazione di Cardiologia dell’Università di Napoli.

1999-2004      Direttore del Dipartimento Clinico di Medicina Interna, Geriatria,                  PatologiaCardiovascolare ed Immunitaria e Cardiochirurgia dell’Università di Napoli Federico II.

1996-2006      Presidente del Forum della Ricerca Biomedica del CENSIS

2002-2004           Direttore della Scuola di Specializzazione in Cardiologica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Dal 2006         è Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MultiMedica di Milano

Pubblicazioni

Oltre 1000 nell’ambito della fisiopatologia, della clinica e della terapia delle quali oltre 400 su riviste internazionalmente qualificate a comitato di lettura, tra cui: Nature, Nature Medicine, Science, New England Journal of Medicine, Proceedings of Nationale Academy of Science USA (P.N.A.S.), Circulation Research, Circulation, Journal of Immunology, Blood, Endocrinology, Journal of Biological Chemistry, American Journal of Physiology, Journal of the American College of Cardiology, Hypertension, American Heart Journal, Diabetes Journal of Clinical Investigation, Acta Cardiologica, Kidney International, Journal Molecolar and cellular Cardiology, Life Science, Clinical Research, American Journal of Cardiology, Journal of Allergy and Clinical Immunology, Chest, European Heart Journal, Clinical Immunology and Immunopathology, British Journal of Hematology, Basic Research in Cardiology, International Journal of Cardiology, Cardiovascular Research, Angiology, Pharmacology, Journal Nuclear Medicinae Heart Surgery, American Journal of Hypertension, Journal of Cardiovascular Pharmacology, Agents and Actions, Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, Current Therapeutics Research, International Archives of Allergy and Applied Immunology, Advances in Experimental Medicine and Biology, Japanese Heart Journal, Archives International of Pharmacology and Therapie, Annales de Cardiologie et Angiologie, Journal of Laboratory and Clinical Medicine, Scandinavian Journal of Haematology, Archiv für Keislaufforrchung, British Journal of Pharmacology, Cor et Vasa, Archives de Maladies du Coeur et des Vaissaux, P.A.C.E., Acta Endocrinologica, Hormone and Metabolic Research, Clinical Pharmacology and Therapeutics, Federation Proceedings, Journal of Electrocardiology, Cardiovascular Disease, Clinical and Experimental Immunology, Clinical and Experimental Pharmacology and Physiology, Cardiology, Acta Medica Scandinavica, International Journal of Cardiac Imaging, Clinical Respiratory Physiology, Experimental Pathology, Journal Cardiovascular Ultrasonography, Immunology Letters, Monography in Allergy, Primary Cardiology, Progress in Biochemical Pharmacology, Clinical Cardiology, Annals of Clinical and Laboratory Science, American Journal of Noninvasive Cardiology, Cardiovascular Drugs and Experimental and Clinical Researches, European Journal of Clinical Pharmacology, Respiration, Medicine and Hygiene, Advances in Experimental Medicine and Biology, Allergologie, Journal of Clinical Pharmacology, Archives Internationales de Physiologie et de Biochimie.

Editore di sette opere scientifiche. (Regulation of Erytropoiesis, “Il Ponte”, Milano, 1971; Leukemia and Aplastic Anemia, “Il Pensiero Scientifico”, Roma, 1974; Cardiologia Preventiva, “Piccin”, Padova 1979; Hypertension: Recent Advances and Research, “Raven Press”, New York, 1982; Advances in Clinical Immunology, “O.I.C. Medical Press”, Florence, 1983; Eparina 84: Progressi e nuovi indirizzi nella terapia eparinica, “Editoriale Scientifica”, Napoli, 1984; Human Inflammatory Disease, “B.C. Decker Inc.”, Toronto-Philadelphia, 1988; L’immunologia Cardiaca, “O.I.C. Medical Press”, Firenze, 1989).

Autore di vari trattati di Cardiologia, di molteplici monografie e trattati nell’ambito della Cardiologia,  della Ematologia, della Immunologia Clinica, della Reumatologia, della Endocrinologia.

Principali aree di interesse scientifico

Fisiopatologia e diagnostica delle cardiopatie congenite e delle valvulopatie acquisite, fisiopatologia della insufficienza cardiaca, fisiopatologia e terapia della ipertensione arteriosa sistemica, fisiopatologia e terapia della ipertensione polmonare e della insufficienza respiratoria, diagnostica e terapia della cardiopatia ischemica, regolazione neuro-ormonale della circolazione distrettuale d’organo, fisiopatologia della ischemia miocardica transitoria, fisiologia dei riflessi nervosi cardiovascolari, terapia della fase acuta dell’infarto del miocardio, meccanismi patogenetici del danno vascolare, immunologia clinica, meccanismi di produzione di istamina e di altri mediatori chimici dagli elementi figurati del sangue, fisiopatologia del sistema renina-angiotensina-aldosterone, terapia farmacologica ed elettrica delle aritmie cardiache, angioiti allergiche, natura e meccanismi di rilascio dei mediatori chimici nella patologia cardiaca e polmonare, fisiopatologia del fattore natriuretico atriale, fisiologia della circolazione fetale e meccanismi di chiusura del dotto di Botallo e del forame ovale, malattie reumatiche, fisiopatologia della secrezione dell’ormone antidiuretico, fisiopatologia del diabete mellito, fisiopatologia della eritropoiesi e dell’eritroplastopenia, bioetica.

Accademie e Società Scientifiche nazionali ed internazionali.

–                Presidente del Consiglio Superiore di Sanità (1997-1999, 2000-2002, 2003-2006).

–          Presidente della Società Italiana di Medicina Interna, 1988-1991;

Presidente Eletto 1985-1987; Past President dal 1992 al 1994;

Presidente Onorario dal 1994.

–                Presidente del Collegio dei Professori Ordinari di Medicina Interna dal 1994-aprile ’98.

–                Governor per l’Italia dell’International Academy of Chest Physicians, 1979-1985.

–                Regent per l’Italia dell’International Academy of Chest Physicians, 1985-1993.

–                Membro Onorario della Società Argentina del Progresso in Medicina Interna.

–                Membro de l’Académie Royale de Médecine de Belgique.

–                Membro della New York Academy of  Science.

–                Membro dell’American Association for the Advancement of Science.

–                Membro dell’International College of Angiology.

–                Membro dell’European Association of International Medicine.

–                Membro dell’International Scientific Board di “Acta Cardiologica”.

–                Socio Ordinario della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Napoli.

–                Membro dell’Accademia Pugliese delle Scienze.

–                Socio Onorario della Accademia Medica di Roma.

–                Socio dell’Accademia Mediterranea delle Scienze.

–                Socio dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti.

–                Socio dell’Accademia di Scienze Mediche e Biologiche di Roma.

–                Membro del Comitato Nazionale di Bioetica.

–                Socio Onorario dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria.

–                Socio della Società Italiana di Cardiologia del cui Consiglio Direttivo è stato più volte Membro.

–          Socio Onorario della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica.

Riconoscimenti Scientifici

–                Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica, 1982.

–                Medaglia d’Oro per la Cultura, 1994.

–                Premio Scanno per la Medicina, 1998.

–                Premio Nazionale delle Scienze “Italia 82”.

–                Premio Internazionale “Giovanni XXIII”, 1984.

–                Premio Faber 1998.

–                Who’s Who in Italy.

–                Who’s Who in Europe.

–                E’ Cittadino Onorario del Comune di Pizzoferrato.

–                E’ Cittadino Onorario dell’Isola di Capri.

–                E’ Cittadino Onorario della Città di Castroreale

–                Premio di Medicina “Giuseppe Campo”, 2001.

–                Premio Internazionale per la Medicina “Città di Salerno”. Premio “Alla Carriera” 2002.

–                E’ Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana, 2002.

–                Premio Società Italiana di Cardiologia, “ Per il significativo contributo dato alla Cardiologia Italiana” 2008

–                Premio di Medicina nel Segno dell’Umanizzazione, 2009

IMPEGNO DI GOVERNO

–                Sottosegretario di Stato, Ministero della Sanità, Governo Dini.

IMPEGNO PARLAMENTARE

–                Senatore della Repubblica nella IX, X e XI Legislatura, eletto nel I Collegio della Circoscrizione di Napoli.

–                Componente della 12^ Commissione Igiene e Sanità e della 7^ Commissione Pubblica Istruzione del Senato della Repubblica nella IX Legislatura.

–                Capo Gruppo D.C. nella 12^ Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica nella X  Legislatura.

–                Vice Presidente della 12^ Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica nella XI Legislatura.

Iniziative Legislative

Ha presentato come primo firmatario nelle tre Legislature i seguenti Disegni di Legge:

–                “Provvedimenti per la promozione e lo sviluppo della ricerca nelle Università e per la formazione del personale che vi è addetto, con particolare riguardo al Mezzogiorno”.

–                “Istituzione negli ospedali dell’insegnamento universitario e postuniversitario”.

–                “Nuove norme sulla sperimentazione animale”.

–                “Misure urgenti a favore dei cittadini in stato di emergenza abitativa”.

–                “Nuove norme per il reclutamento e la promozione del personale docente universitario ed altri provvedimenti per l’università”.

–                “Interpretazione autentica articolo 1, comma 1, della legge 19 febbraio 1991, N.50, recante disposizioni sul collocamento a riposo del personale medico dipendente”.

–                “Norme per l’accertamento della morte”.

–                “Norme in materia di prelievi di cornee e di parti di cadavere non facilmente deperibili”.

–                “Nuove norme sulla organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi di cadavere”.

–                “Nuove norme per la raccolta della manifestazione di volontà alla donazione di organi e tessuti per il tempo successivo alla morte a scopo di trapianto terapeutico”.

–                “Disposizioni relative al completamento delle opere infrastrutturali di cui al Titolo VIII della legge 14 maggio 1981, N.219.

–                “Istituzione dell’Agenzia per la Ricerca Biomedica”.

–                “Istituzione dell’Ente Autonomo “Biennale del Mare”.

–                “Proroga del programma cooperativo Italia-USA nella terapia dei tumori”.

–                “Norme per lo snellimento delle procedure di spesa infrastrutturale per la Regione Campania”.

–                “Norme per la formazione permanente del medico e del personale del Servizio Sanitario Nazionale”.

–                “Norme per la tutela della correttezza dell’informazione in materia Sanitaria”.

–                “Nuove norme per la formazione pre e post diploma dei medici specialisti”.

–                “Delega al Governo per la disciplina del reclutamento dei professori straordinari ed associati delle Università”.

Attività di Relatore al Senato della Repubblica

E’ stato relatore dei seguenti Disegni di Legge:

–                “Norme sulla sperimentazione clinica di prodotti farmaceutici”.

–                “Nuova disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e norme sul prelievo dell’ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti per uso terapeutico”.

–                “Modifiche ed integrazioni alla Legge 16 Luglio 1984, N.326, per la sistemazione dell’ultima fascia di personale precario esistente nella scuola”.

–                “Norme per la formazione dei medici specialisti e disposizioni transitorie per l’accesso ai corsi di diploma nelle scuole dirette ai fini speciali nel settore sanitario e ai corsi di laurea in medicina e chirurgia e in odontoiatria”.

–                “Nuova disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e norme sul prelievo dell’ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti per uso terapeutico”.

–                “Nuova disciplina della prevenzione, riabilitazione e reinserimento sociale dei tossicodipendenti e norme per la repressione del traffico illecito di droga”. Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22 dicembre 1975, n.685, recante disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope; prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza.

–                “Risarcimento del danno biologico derivante da prodotti farmaceutici plasmaderivati registrati e distribuiti dal servizio nazionale dei consumatori emofiliaci e politrasfusi cui sia stata trasmessa sieropositività HIV ed altri provvedimenti a loro tutela”.

–                “Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l’AIDS”.

–                “Progetti per la crescita, la maturazione individuale e la socializzazione della persona di età minore”.

–                “Legge-quadro per l’assistenza, integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.

–                “Provvedimenti alternativi per i malati terminali di AIDS nelle carceri”.

Prof. Mario Condorelli

 

(Notizie biografiche)

Nato a Napoli il 19 luglio 1932.

Laureato in Medicina e Chirurgia, a pieni voti, lode e dignità di stampa nell’Università di Roma (1956).

Professore Universitario Ordinario dal 1968.

Posizioni Accademiche

 

Libero Docente in Patologia Medica e Metodologia Clinica (1961).

Libero Docente in Clinica Medica e Terapia Medica (1964).

Dal 1968 al 1970 Professore Ordinario di Patologia Speciale Medica e Metodologia Clinica dell’Università di Messina.

Dal 1970 al 2005 Professore Ordinario di Medicina Interna nell’Università di Napoli Federico II.

Dal 2006 è Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MultiMedica di Milano

Ha formato una Scuola di Medicina Interna e di Cardiologia. Quindici suoi collaboratori sono Professori Ordinari nelle Università italiane.

E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche (oltre 1000) su riviste internazionali nel campo della Cardiologia ed in molti altri settori della Medicina Interna.

E’ autore di vari trattati di Cardiologia e di numerosi capitoli e monografie di Cardiologia, Ematologia, Immunologia Clinica, Reumatologia, Endocrinologia.

Accademie e Società Scientifiche nazionali ed internazionali.

 

–         Presidente della Società Italiana di Medicina Interna, 1988-1991;

Presidente Eletto 1985-1987; Past President dal 1992 al 1994;

Presidente Onorario dal 1994.

  • Presidente del Collegio dei Professori Ordinari di Medicina Interna dal 1994-aprile ’98.
  • Governor per l’Italia dell’International Academy of Chest Physicians, 1979-1985.
  • Regent per l’Italia dell’International Academy of Chest Physicians, 1985-1993.
  • Membro Onorario della Società Argentina del Progresso in Medicina Interna.
  • Membro de l’Académie Royale de Médecine de Belgique.
  • Membro della New York Academy of
  • Membro dell’American Association for the Advancement of Science.
  • Membro dell’International College of Angiology.
  • Membro dell’European Association of International Medicine.
  • Membro dell’International Scientific Board di “Acta Cardiologica”.
  • Socio Ordinario della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Napoli.
  • Membro dell’Accademia Pugliese delle Scienze.
  • Socio Onorario della Accademia Medica di Roma.
  • Socio dell’Accademia Mediterranea delle Scienze.
  • Socio dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti.
  • Socio dell’Accademia di Scienze Mediche e Biologiche di Roma.
  • Membro del Comitato Nazionale di Bioetica.
  • Socio Onorario dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria.
  • Socio della Società Italiana di Cardiologia del cui Consiglio Direttivo è stato più volte Membro.

–         Socio Onorario della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica.

Riconoscimenti

  • Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica, 1982.
  • Medaglia d’Oro per la Cultura, 1994.
  • Premio Scanno per la Medicina, 1998.
  • Premio Nazionale delle Scienze “Italia 82”.
  • Premio Internazionale “Giovanni XXIII”, 1984.
  • Premio Faber 1998.
  • Who’s Who in Italy.
  • Who’s Who in Europe.
  • E’ Cittadino Onorario del Comune di Pizzoferrato.
  • E’ Cittadino Onorario dell’Isola di Capri.
  • E’ Cittadino Onorario della Città di Castroreale
  • Premio di Medicina “Giuseppe Campo”, 2001.
  • Premio Internazionale per la Medicina “Città di Salerno”. Premio “Alla Carriera” 2002.
  • E’ Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana, 2002.
  • Premio Società Italiana di Cardiologia, “ Per il significativo contributo dato alla Cardiologia Italiana” 2008
  • Premio di Medicina nel Segno dell’Umanizzazione, 2009

Impegni parlamentari e di Governo

  • Senatore della Repubblica nella IX, X e XI Legislatura.
  • Sottosegretario di Stato, al Ministero della Sanità, nel Governo Dini.
  • Presidente del Consiglio Superiore di Sanità (1997-1999, 2000-2002, 2003-2006)

Paola Chiariello

Paola Chiariello, sposata con Mario Condorelli e madre di tre figli, ricoprì dal 1981 la carica di amministratore delegato della Clinica Mediterranea, a Napoli, primaria struttura sanitaria accreditata della Campania

Paola Chiariello, sposata con Mario Condorelli e madre di tre figli, ricoprì dal 1981 la carica di amministratore delegato della Clinica Mediterranea, a Napoli, primaria struttura sanitaria accreditata della Campania, che al 2006 contava circa 250 dipendenti ed oltre 100 collaboratori medici a rapporto libero professionale. Sotto la sua guida l’azienda passò dai 2 milioni di Euro di fatturato del 1981 agli oltre 37 milioni di Euro del 2005. L’operatività si estese inoltre dall’impegno clinico-assistenziale a quella della ricerca, così come testimoniato dalle numerose pubblicazioni su riviste internazionali con alto impact factor, e dai convegni scientifici ai quali hanno tenuto lezioni magistrali anche premi Nobel della medicina. Nel 1996 la struttura ottenne il provvisorio accreditamento con il Servizio sanitario nazionale, passando da Casa di cura privata ad Ospedale privato accreditato. Avviò inoltre un ambizioso progetto per condurre la Clinica nell’area dell’alta specialità del cuore con la creazione di un dipartimento di 60 posti letto, fiore all’occhiello della sanità campana. Nel nido fisiologico, con annessa terapia intensiva neonatale, ogni anno nascono oltre 1.300 bambini. La clinica nel 2006 era dotata di oltre 600 apparecchiature scientifiche. Paola Chiariello ricoprì anche la carica di amministratore unico dell’Istituto Cardiologico Mediterraneo. Numerosi riconoscimenti tra cui una laurea honoris causa in ‘Business administration’ conferitale dalla ‘Constantinian University ‘ di Providence, negli Stati Uniti, per i considerevoli risultati raggiunti a livello europeo come media azienda.

Fu nominata Cavaliere del Lavoro il 30 05 2006

CONTATTACI